Monday, February 29, 2016
Sunday, February 28, 2016
Saturday, February 27, 2016
Friday, February 26, 2016
Thursday, February 25, 2016
Cultura in culinaria - Hibiscus tea benefits
Hibiscus tea is the infusion made from the calyces (sepals) of the Hibiscus sabdariffa flower, an herbal tea drink consumed both hot and cold by people around the world. It is also referred to as roselle (another common name for the hibiscus flower), flor de Jamaica in Latin America, karkadé in Egypt and Sudan, Chai Kujarat in Iraq,
Hibiscus tea contains 15-30% organic acids, including citric acid,
INC News, 25/02/0216
Wednesday, February 24, 2016
La cultura in cucina - Устройство самовара.
В этом выпуске мы хотим рассказать Вам о возрождении доброй старинной русской традиции -- чаепитии из самовара. Мы расскажем Вам, как устроен самовар, как правильно разжигать самовар, как и чем его топить а также предложим ряд других полезных советов о его использовании.
INC News, 24/02/2016
Tuesday, February 23, 2016
Top 10 Must Try Best Restaurants in Singapore by HourPhilippines.com
Top 10 Must Try Best Restaurants in Singapore. Our
INC News, 23/02/2016
Ristorante Indiano Gandhi Torino -il miglior ristorante indiano di Torino
Fin dalla sua prima apertura, Gandhi si è dimostrato in assoluto il miglior ristorante indiano di Torino, non solo per lo stile e il gusto dei suoi arredi. Il locale propone quattro menu tematici alla scoperta dei sapori delle diverse regioni del Paese. Due le proposte a base di pesce: la selezione Tamil Nadu -- con i gamberi che la fanno da padrone, in versione balchao e tandori con la possibilità di dosare il rigore del peperoncino da non piccante a molto piccante -- e quella Bengal a base di cernia, proposta fritta in pastella pakora o nelle boulettes di Kofta. L'offerta Kashmir è a base di carne con aromatico seekh kabab d'agnello alla brace e raffinato rogan josh, sempre d'agnello, in salsa di spezie. L'ultima selezione, Jaipur, è per vegetariani con mix di pakora e samosa, un ottimo e cremoso dal bukhara di lenticchie, un curry di verdure e formaggio paneer. Inoltre una vasta scelta tra le decine di piatti alla carta. Bevande: Buona carta dei vini con etichette italiane ed estere, birre indiane, soft drinks tradizionali ( shikangwi sweet, aam ras, lassi) tè indiani alle spezie e frutta secca ( chai masala, kawha kashmiri). AMIT e kumar Servizio: Molto curato. Prezzo: Buon rapporto qualità/prezzo
Ristorante Trussardi alla Scala - Milano - Andrea Berton
La cucina dello chef Andrea Berton è nitida e diretta, tutta centrata sull'equilibrio: gli elementi che compongono i suoi piatti sono decisi e comprensibili e non si nascondono al palato. Ogni ricetta de Il Ristorante Trussardi Alla Scala è come un documentario: ogni ingrediente ha la sua importanza nella storia, ci sono solo protagonisti, non esistono comparse.
La qualità assoluta delle materie prime è il cuore della cucina di Andrea Berton. La tecnica infatti è al servizio dell'esaltazione dei sapori degli ingredienti scelti nel pieno rispetto della stagionalità e del territorio.
I piatti de Il Ristorante Trussardi Alla Scala sono sempre costruiti intorno ai sapori primari: gli ospiti, già dalla lettura del menu, possono immaginare il gusto del piatto realizzato con pulizia e rigore. Ma a Il Ristorante Trussardi Alla Scala non mancano le sorprese, ogni piatto è capace di stupire sempre per il suo carattere e per la sua presentazione.
Andrea Berton (1970) inizia la sua avventura in cucina a Milano con Gualtiero Marchesi in Via Bonvesin della Riva. Negli anni a seguire Berton ha lavorato in alcuni dei più importanti ristoranti del mondo: prima a Londra (Mossiman's), poi a Firenze (Enoteca Pinchiorri), poi a Montecarlo (Louis XV con Alain Ducasse).
Dal 1997 al 2001 è Chef della Taverna di Colloredo di Monte Albano che, sotto la sua guida, guadagna una stella Michelin. Dopo questa importante esperienza torna da Marchesi, come Executive Chef del gruppo.
Lo Chef Andrea Berton inizia a collaborare con il Gruppo Trussardi nel 2005 per iniziare lo studio che porta nel mese di giugno 2006 all'apertura de Il Ristorante Trussardi Alla Scala di cui è Chef e Direttore. Nel 2007 il ristorante viene nominato migliore novità dell'anno dalla Guida ai Ristoranti d'Italia de L'Espresso. Nell'edizione 2008 della Guida Michelin Italia il Ristorante ottiene la prima stella, in quella del 2009 la seconda, nel 2010 viene premiato con le tre forchette dalla guida del Gambero Rosso e nel 2011 con i tre cappelli dalla guida de L'Espresso.
INC News, 23/02/2016
Ristorante L'Ulmet Milano - Chef Giovanni Mooney racconta la sua cucina ...
Una nuova produzione LoveResto.com Lo chef Giovanni Mooney del Ristorante Ulmet di Milano presenta il ristorante di famiglia e la sua cucina.
Gli chefs Giovanni e Alessandro Mooney sono lieti di ricevervi in un ambiente fine e riservato all'interno del palazzo del 1400 dei Brivio Sforza nel centro storico di Milano.
Il ristorante è composto da tre sale .Una sala principale con camino, un' altra più piccola al piano terra ed in fine una più riservata al primo piano.
Qui potrete assaporare la creativa e raffinata cucina dello chef Giovanni Mooney in assoluta tranquillità.
Nella nostra cantina con 230 etichette troverete i migliori vini da accostare ai menu scelti.
INC News, 23/02/2016
"Italian Restaurant"" - "Il Cibrèo" - Fabio Picchi - Firenze - Floren...
A Firenze, lontano dal caos dei turisti, nel cuore del quartiere storico di Sant'Ambrogio, Fabio Picchi, nel 1979, inaugurò il Ristorante del Cibrèo. Uno tra i più famosi ristoranti di Firenze, scelto dagli amanti della buona cucina. Una cucina basata sulla tradizione fiorentina, sapientemente interpretata da Fabio Picchi. Nel corso degli anni, oltre al Ristornante Cibrèo, Fabio ha aperto la Trattoria Cibrèo, detta il "Cibrèino", il Caffè Cibrèo, un negozio di alimentari ed il famoso "Teatro del Sale". Cinque realtà dedicate al Gusto ed al Piacere, che si affacciano su un piccolo incrocio, a pochi passi dal mercato alimentare e dalla chiesa di Sant'Ambrogio.
INC News, 23/02/2016
Monday, February 22, 2016
Sunday, February 21, 2016
Baked Aubergine & Tomato Tower | Запеченные баклажаны с сыром
This beautiful baked, layered
INC News, 21/02/2016
Friday, February 19, 2016
Stoccafisso della nonna
Non troverete questa ricetta su nessun libro e neppure su internet. E' la ricetta antica di una signora di origine triestina.
Ingredienti: patate, cipolle, stoccafisso bagnato a cui toglieremo le lische ma non la pelle, sale grosso, olive, pinoli, pepe, vino bianco, olio extravergine, prezzemolo.
Togliamo le lische; volendo per rendere più facile questa operazione si può scottare lo stoccafisso in acqua bollente.
Affettiamo le cipolle sottili ma non troppo (circa 3 millimetri di spessore).
Stendiamo un velo d'olio sul fondo della casseruola di terra cotta e vi adagiamo un suolo di patate a fette di circa mezzo cm.
Dovranno essere di quelle che cuociono alla svelta tipo quelle per fare gli gnocchi; sopra di esse mettiamo uno strato di cipolle.
Distribuiamo alcune olive e pinoli; sovrapponiamo uno strato di stoccafisso.
Per finire un po' di pepe bianco (che si può anche omettere) e irroriamo con vino bianco e olio.
Se l'acqua fosse troppa ne togliamo un po' che ci servirà poi.
In ultimo diamo una rimestata e lasciamo cuocere ancora 5 minuti aggiungendo eventualmente un pochino dell'acqua che avevamo tolto.
Spegniamo e lasciamo riposare 5 minuti prima di servire;
E' notevolmente migliore il giorno seguente riscaldato con un po' dell'acqua che avevamo tolto.
Volendo si può guarnire con un pizzico di prezzemolo tritato.
INC News, 19/02/2016
Cuisine Tunisienne - La kamouniya
Une recette express Tunisienne, puisqu'elle demande très peu de préparation et de temps de cuisson, La Kamouniya est un ragoût, à base de foie, que l'on peu toutefois faire avec du boeuf, du veau ou de l'agneau.j'e ai cuisiné une fois avec des saucisses de foie épicées et c'était une tuerie ^^
Ingrédients:
1 kg de foie (agneau, genisse ou veau)
1 gros oignon (300
2
5 gousses d'ail
1 petite Cc
1 Cs de concentré de tomate
1 petite Cs de coriandre en poudre
1 petite Cs de
1 Cs de cumin en poudre
de l'huile d'olive
quelques brins de persil ciselé.
Si la recette vous a plu ou si vous voulez m'aider en me faisant un don de la somme que vous voulez par PAYPAL sur l'adresse ataaable75@gmail.com
INC News, 19/02/2016
Thursday, February 18, 2016
Wednesday, February 17, 2016
Best Shashlik Recipe | Family Episode 2 | Самый Вкусный шашлык
Best Shashlik recipe at home. How to grill meat outside, full recipe and few tips. This is a special episode that I filmed today with my family. I wanted to share this with you, so you get to know me better. I travelled home to Latvia where my father lives with all my siblings. We did an episode with my little brother who is so so cute! Thanks for watching, give us
INC News, 17/02/2016
Lamb Shank Recipe | Family Episode 1 | Как приготовить баранью ногу
This is a special episode that I filmed today with my family. I wanted to share this with you, so you get to know me better. I travelled home to Latvia where my father lives with all my siblings. We did an episode with my little brother who is so so cute! Thanks for watching, give us a big thumbs up and leave your comments below.
INC News, 17/02/2016
Tuesday, February 16, 2016
Cozze e fagioli: tra i primi piatti la zuppa più sfiziosa (mussel soup r...
La zuppetta di cozze e fagioli (mussel soup recipe) è una preparazione rustica molto gustosa e saporita, ideale come primo piatto, ma se riduciamo la porzione possiamo servirla anche come antipasto. Ottima nelle fresche serate autunnali, quando il freddo non è ancora tanto intenso da richiedere una zuppa più consistente e più calorica. Io la preparo con i fagioli cannellini, ma si possono scegliere anche altre varietà di fagioli come i borlotti o dei buonissimi zolfini (i piccoli fagioli bianchi toscani), ma è anche molto buona preparata con i ceci. La zuppa di cozze e fagioli è un piatto che mi porta indietro nel tempo… la preparavo spessissimo nel piccolo ristorante che gestivo con la mia famiglia, i clienti ne andavano matti, tanto che qualcuno me la chiedeva anche in estate, e visto il caldo ne preparavo una versione fredda con frutti di mare misti, buonissima anche questa! …magari più in là vi proporrò anche questa versione.
Come vedrete dal procedimento la zuppa di fagioli e cozze è piuttosto semplice da realizzare, sono solo un po’ lunghi i tempi per preparare gli ingredienti principali, quindi la pulizia delle cozze e la cottura dei fagioli, ma una volta che questi sono pronti il piatto si prepara in un batter d’occhio!
INC News, 16/02/2016
Come cucinare i legumi secchi: lenticchie, ceci, fagioli (How to cook d...
Tutti
I legumi sono un cibo molto nutriente in quanto possiedono elevate proprietà nutrizionali. Sono infatti ricchi di proteine, seppure biologicamente inferiori a quelle di origine animale ed hanno un buon contenuto di carboidrati. Sono inoltre molto ricchi di fibre e contengono pochi grassi e una discreta quantità di minerali. Abbinati ai cereali possono costituire un piatto completo, come una buona pasta e fagioli o pasta con i ceci o riso e lenticchie o il più classico riso con piselli.
Ovviamente il prodotto fresco è sempre da preferire, ma come per tutti i vegetali è meglio utilizzarli quando sono di stagione, e pertanto quando non disponibili ci dobbiamo “accontentare” per così dire, di legumi conservati, che troviamo surgelati, già cotti in scatola o in barattolo oppure secchi. Questi ultimi sono quelli che necessitano di più accorgimenti, di cotture più prolungate, ma vi assicuro che una volta pronti ripagano delle attenzioni che gli abbiamo dedicato. Intanto sono molto simili ai legumi freschi dei quali mantengono le proprietà organolettiche e conservano gran parte dei principi nutritivi. Poi sono sempre disponibili poiché si conservano in dispensa occupando poco spazio, e in ultimo ma non meno importante sono molto economici. In questo articolo e con il video che ne segue vi descriverò attentamente e in maniera relativa alle mie conoscenze come cucinare i legumi in modo perfetto!
Innanzitutto è importante acquistare sempre legumi che non hanno superato l’anno dal momento della raccolta, altrimenti ci ritroviamo un prodotto troppo vecchio, con buccia troppo dura e che necessita di cottura più prolungata. In questo caso si potrà ovviare in parte al problema utilizzando dell’acqua oligominerale che ne facilita la cottura, oppure aggiungendo il classico pizzico di bicarbonato, che in realtà non consiglio perché rovina la struttura del legume e ne modifica il gusto.
Altra cosa importante da eseguire è l’ammollo preventivo, necessario a reidratarli, altrimenti i legumi non cuociono bene risultando molto coriacei e con buccia dura.
Per legumi come lenticchie ed alcune varietà di fagioli di piccole dimensioni come i zolfini, i fagioli bianchi del purgatorio, i fagioli occhiolina, ma anche i cannellini non troppo vecchi non è necessario l’ammollo perché hanno buccia molto sottile che ne consente comunque una buona cottura. L’ammollo è necessario invece per i legumi con buccia più consistente come fagioli, ceci, fave, cicerchie, può essere evitato invece per lenticchie ed alcune varietà di fagioli dal seme piccolo o per i fagioli cannellini non troppo vecchi. I tempi di ammollo saranno più o meno prolungati in base al tipo di legume che dovremo cuocere. In linea di massima occorrono almeno circa 12 ore per i fagioli, da oltre 12 a 24 ore per ceci, fave e cicerchie, che si prolungano con il trascorrere del tempo dalla data di raccolta. L’acqua necessaria all’ammollo dovrà essere abbondante poiché gonfiandosi i legumi raddoppiano il proprio peso e triplicano il loro volume.
Se durante la cottura l’acqua dovesse evaporare eccessivamente possiamo aggiungerne dell’altra, poca per volta e a condizione che sia ben calda, altrimenti lo shock termico rovina i legumi. È importante inoltre che durante la cottura non aggiungiamo sale che indurisce la buccia dei legumi e compromettendone la cottura.
…ma venite nella mia cucina e passo passo vi mostrerò come cucinare i legumi al meglio!
INC News, 16/02/2016
Monday, February 15, 2016
Sunday, February 14, 2016
Saturday, February 13, 2016
Friday, February 12, 2016
AROMI IN CUCINA - LO ZAFFERANO
Lo zafferano puro in pistilli deve essere conservato in un luogo buio, fresco e asciutto. Non va a male ma consigliamo di consumarlo entro 2 anni dalla data di raccolta per preservare aroma e qualità nutritive della spezia. Tenetelo al riparo da luce e calore, che col tempo fanno perdere l’aroma e le proprietà nutritive alla spezia. Attenzione anche all’umidità che può rovinare lo zafferano irreversibilmente.
Se conservate gli stimmi in un recipiente ermetico, come un barattolo di vetro con tappo a vite, migliore rispetto al tappo di sughero nel tener lontano l’umido, lo zafferano si mantiene tranquillamente anche tre o quattro anni. Essendo una spezia essiccata difficilmente va a male ed è un prodotto a lunghissima scadenza ma col passare degli anni perde progressivamente il sapore e le qualità nutritive. Lo zafferano col tempo matura e sviluppa un potere amaricante per effetto della pirocrocina, invecchiando aumenta un po’ il sapore amaro. Secondo noi l’aroma migliore lo si raggiunge dopo due o tre mesi dall’essicazione e si mantiene per almeno un anno. Lo zafferano si raccoglie una volta all’anno tra ottobre e novembre e per dicembre è pronto alla vendita.
INC News, 12/02/2016 - source: ©Vallescuria
AROMI IN CUCINA - LO ZENZERO
Lo zenzero è una pianta erbacea che viene dall'Oriente di cui si utilizzano i fusti sotterranei, detti rizomi. È di forma allungata e piena di sporgenze irregolari. La scorza dello zenzero è di colore biancastro con noduli grigi, mentre la polpa interna è bianca e soda.
Puoi trovare in commercio lo zenzero sotto forma di radice fresca oppure essiccata. Lo zenzero essiccato, dal sapore piccante, viene venduto in polvere, mentre quello fresco, che ha un gusto più delicato, si utilizza grattugiato o tritato finemente. Puoi conservare la radice fresca in frigorifero, avvolta nella pellicola, anche per un mese. Quando la acquisti , sceglila soda e lucida .
Spezia dall'aroma intenso e dal gusto forte, lo zenzero in cucina è usato per insaporire dolci, piatti di carne e salse. È anche uno dei componenti del curry.
INC News, 12/02/2016 - source: ©Sale&Pepe
Wednesday, February 10, 2016
Tuesday, February 9, 2016
A Little culture in cooking - Street Food - Bagels and curryhouses: London's Brick Lane
Visitors to London could be forgiven for thinking that they
INC News, 09/02/2016
Monday, February 8, 2016
Sunday, February 7, 2016
Saturday, February 6, 2016
Tiramisù, la ricetta di Giallozafferano.
This is one of the 2000 variants of the original recipe.
INC News, 06/002/2016